Hai deciso che la tua bambolina vuole proprio nascere con gli occhi aperti sul mondo. Sulla tecnica vera e propria puoi controllare questo articolo: Ricamare gli occhi aperti.
Sono qui adesso a spiegarti un passaggio molto delicato: come collocare correttamente gli occhi e la bocca sul viso della bambola. E’ un passaggio importante, che può compromettere il risultato finale del tuo lavoro.
Errore 1: Trascurare l’immaginazione
Questo è un passaggio fondamentale che solitamente per la fretta e l’impazienza puoi tendere a saltare. Niente di più sbagliato! Fai così: mettiti con calma davanti al volto vuoto della bambola. Fai il vuoto dentro di te. Respira. Guarda bene quel viso, la sua forma, l’andamento della linea degli occhi, la rotondità delle guance.
Dove dovrebbero essere posizionati gli occhi? E la bocca? Immagina intensamente il risultato finale, immagina i dettagli, la grandezza degli occhi, il tipo di sguardo. Gli occhi avranno un andamento più rettangolare o rotondo? Lo sguardo sarà allungato? Oppure acuto e birichino? E la bocca? Che forma avrà? Che colore?
Solo dopo tutto questo, puoi prendere degli spilli con la capocchia colorata, due per gli occhi e uno per la bocca. Ti consiglio di usare i colori delle capocchie compatibili con il risultato finale. Ad esempio, due spilli con la capocchia nera, azzurra o verde per gli occhi; rossa o rosa per la bocca.
In questo modo, ti avvicinerai il più possibile al risultato che otterrai.
Errore 2: Accontentarsi
E’ il momento di posizionare gli spilli sul volto della bambola. In questa fase, l’errore più comune è quello di accontentarsi. Dirsi: Ok, può andare anche se non si al 100% soddisfatte del risultato. Non farlo mai! Non accontentarti. Meriti la bambola con il viso più bello ed espressivo del mondo.
Anche un millimetro può fare la differenza. Anche meno di un millimetro. Quindi non fermarti finché non sei assolutamente soddisfatta del risultato.
Solo allora prendi la matita e fai un cerchietto intorno alla capocchia dello spillo e comincia a ricamare come indicato in questo articolo: Ricamare gli occhi aperti.
Errore 3: Lo sguardo sfuggente
Sempre guardare avanti, ricordalo anche quando ricami il viso della tua bambola! Quando la guardi e la prendi nelle tue mani lei deve restituirti lo sguardo, devi sentirti vista e riconosciuta. Devi specchiarti nei suoi occhi. E questo avviene se la tua bambolina guarda bello dritto davanti a sé.
Un trucco per non sbagliare: una volta che hai posizionato gli spilli e ti sembra di aver deciso dove posizionare gli occhi, metti la tua bambola davanti allo specchio e guarda la sua immagine riflessa. Se sei soddisfatta del risultato procedi col ricamo. Altrimenti, correggi il tiro!
Errore 4: Espressione stereotipata
Cerca di evitare questo errore soprattutto se fai nascere una bambola per un bambino. Una bambola con un’espressione molto definita (ad esempio, con un sorriso eternamente stampato sulla faccia) perde la possibile di specchiare le emozioni di chi la guarda in quel momento.
Un’espressione neutra permette alla bambola di entrare in sintonia subito con lo stato d’animo di chi la guarda e facilita la strada del riconoscimento delle emozioni. E se questo insegnamento comincia già da bambini (e soprattutto coi maschi!) vi immaginate che grande regalo e che grande trasformazione può portare un accorgimento (apparentemente) così semplice?
Errore 5: Occhi troppo chiari
Ecco, questa è una mia fissazione, lo ammetto. Le bambole con gli occhi di un colore tipo azzurro ghiaccio mi danno subito un senso di freddezza e distanza tale che mi viene da pensare: No, non mi piace! Mi danno una sensazione di slavato, come se la bambola avesse pianto tanto da perdere il colore dei suoi occhi.
Quindi, il mio consiglio dal cuore è questo! Scegliete colori vividi e brillanti, perché lo sguardo risulti vivace e caldo
Errore 6: Occhi di colori “strani”
Mi capita a volte nei laboratori. Oppure quando guardo bambole in giro per il web. Bambole con gli occhi rossi, o rosa. Con tonalità poco o per nulla naturali.
Posso arrivare a un bel viola, proprio una tonalità bella intensa, ma le sperimentazioni mi piace riservarle ai capelli e agli abiti. Gli occhi sono lo specchio dell’anima. Non dimentichiamolo quando vogliamo essere originali a tutti i costi.
Ricorda che una bella bambola fatta a mano è un oggetto che può resistere tranquillamente al passare del tempo e può attraversare le generazioni. che impronta vogliamo lasciare? Che sensazione? Che ricordo? Che storie?
Errore 7: Occhi troppo lontani
Fa attenzione a non collocare gli occhi troppo distanti tra loro! La tua bambola avrebbe un aspetto animalesco e sgraziato.
Avvicina in modo simmetrico gli spilli perché la bambola abbia un’espressione più simile a quella di un bimbo.
Errore 8: Occhi troppo vicini
Con gli occhi troppo vicini, la tua bambola avrà un’espressione ottusa e poco graziosa.
Distanzia in modo simmetrico gli spilli perché lo sguardo diventi più aperto e rassicurante.
Errore 9: Bocca o naso?
Se la bocca è troppo in alto e vicina alle linea degli occhi può essere scambiata per uno strano naso.
Tenendo sempre conto della simmetria, porta la bocca più in basso. Finché non sarai soddisfatta del risultato.
E quindi? Qual è il modo giusto?
Sei arrivata a leggere fin qui? Hai fatto bene, perché adesso avrai un premio per la tua perseveranza. Un trucco super furbo per non sbagliare mai.
I tre punti occhi-bocca devono trovarsi alla stessa distanza l’uno dall’altro e formare un perfetto triangolo equilatero.
Immagina quindi un triangolo con la punta verso il basso e trova i suoi tre vertici. Saranno gli occhi e la bocca della tua bambola.
[divider style=”0″]
Hai bisogno della mia Guida e dei miei trucchi furbi? Leggi qui!
Come vedi non mi risparmio nel mettere a tua disposizione tutto quello che serve perché tu possa ottenere ottimi risultati, solo con pochino di impegno da parte tua.
[divider style=”0″]
Stai facendo nascere una bambola con le tue mani? Ecco qualche altro articolo che potrebbe interessarti:
Capigliatura completamente pettinabile
[divider style=”0″]
Vorresti cucire una bambola ma non sai neanche tenere l’ago in mano?
Nessun problema, Houston! C’è un corso online fatto proprio per te! Leggi qui!