Come fare la testa di una bambola Waldorf?

Comincia dalla testa quando decidi di creare la tua bambola di stoffa. E’ un consiglio che ti offro dal cuore della mia esperienza, dopo le centinaia di bambole che sono uscite dalle mie mani.

Sono qui per illustrarti la tecnica con cui si fa la testa della Bambole Waldorf (forse le hai sentite chiamare anche Steineriane?), sicuramente la mia tecnica preferita, a cui mi sono sempre ispirata per le mie bimbe di lana.

Un modo semplice per una bellissima testa

Forse stai pensando che questa tecnica sia difficile, ma non è così, te lo garantisco. Come ogni cosa che non conosciamo, all’inizio ci fa paura.

Se non ti fai fermare da questa paura, alla fine della strada vedrai che si tratta di un procedimento piuttosto semplice e che sicuramente hai dovuto imparare cose molto più complicate.

Certo, non mi sogno neanche di negare che a testa sia il passaggio più delicato e particolare che conferisce alla bambola che stiamo creando diverse qualità:

  • l’espressione del volto
  • la sensazione che andrà a comunicare
  • l’impronta particolare che la renderà unica e indimenticabile

Le guance rotonde e la fronte alta garantiscono un aspetto infantile, un’espressione non troppo definita ci permetterà di vederla sempre diversa, a seconda del nostro umore e stato d’animo.

Alcuni materiali per la testa di una bambola Waldorf. Garza tubolare, forbici e filo di lino forte.
Alcuni materiali per la testa
di una bambola Waldorf

Otterrai tutto questo con della semplice lana cardata,

un ciuffetto di lana colorata (della luce interiore della bambola te ne parlerò un’altra volta)

un pezzo di garza tubolare,

del filo di lino

e un uncinetto qualsiasi. Tutto qua.

La testa di una Bambola Waldorf: come si comincia?

I primi passaggi consistono nel chiudere un’estremità del tubo di garza e preparare la pallina di lana.

Ci sono dimensioni precise che garantiscono un risultato armonioso e proporzionato. Ogni bambola ha circonferenze e proporzioni differenti.

Tutte le misure che ti garantiscono bambole belle come le mie sono indicate nei miei Corsi.

Si passa poi alle legature della testa

Le legature servono a creare delle linee immaginarie che io chiamo la linea degli occhi, la linea delle orecchie e la rotondità della testa in prossimità della nuca.

La meraviglia di questa tecnica, a differenza delle bambole col viso piatto, è che dona tridimensionalità al volto della bambola, rendendolo espressivo e coinvolgente.

Effetto tridimensionale per bambole uniche al mondo

Fare la testa con la tecnica delle bambole Waldorf ti garantisce differenza: non ci sarà mai una bambola uguale ad un’altra e le differenze non saranno solo il colore degli occhi o dei capelli, ma ogni bimba di lana avrà la sua particolare espressione che le renderà irripetibile e unica, come ognuna di noi.

Ok, è arrivato il momento che tu guardi il video che ho creato per te.

Video tutorial – Come fare la testa di una bambola Waldorf

Se non vedi l’ora di cucire una bambola unica come te, che ti somigli e racconti al mondo la tua unicità o quella della tua migliore amica:

trovi qui tutte le istruzioni per farcela.

L’intuito non sbaglia

L’intuito è la nostra voce interna. Conosci una persona per la prima volta. All’apparenza tutto normale, tutto sotto controllo. Ma dentro di te, proprio nel

Leggi Tutto »

Vivere dei propri sogni

Vivere dei propri sogni, per me significa che il lavoro dei miei sogni mi garantisce la libertà economica. Sembrano due concetti in contraddizione, no? Eppure

Leggi Tutto »

14 commenti su “Come fare la testa di una bambola Waldorf?”

  1. Mi è piaciuto non ho capito cosa fai con l’un inetto come sfondi la nuca e il naso non so come fai a farlo comunque grazie ! La lana cardata dove si trova ?

    Rispondi
  2. Cara Cinzia, sono passati ormai quasi due anni dalla mia prima bambola…e ancora oggi non mi stanco mai di guardare i tuoi tutorial, di ascoltare le tue potenti parole…hai messo nelle mie mani e nel mio cuore una ricchezza infinita!!! Grazie

    Rispondi
    • Simona, che commozione queste tue bellissime parole! Mi sento una messaggera di qualcosa di più grande di me, che voglio portare al maggior numero di persone possibile. Grazie per esserci.

      Rispondi
  3. Ciao Cinzia,
    Vorrei comprare del materiale sul sito di Bimbo e natura, posso usare il codice sconto che hai dato in passato oppure non è più attivo?
    Grazie per le info.
    Saluti
    Maria

    Rispondi

Lascia un commento

Tantissimi CONSIGLI (di quelli che non ti dice mai nessuno) per far nascere dalle tue mani bambole bellissime, espressive, preziose!

Li ho raccolti in un ebook, facile, colorato, divertente e, soprattutto UTILE (solo "ciccia" niente fumo)

E' UN REGALO PER CHI
ENTRA IN RACCONTA BAMBOLE