La maglina color pelle trasforma il sotto-testa di garza nel viso e nel corpo di quella che sarà la tua bambola.
La pelle della tua bambola può essere fatta in almeno due modi:
- con una maglina speciale (tessuto tecnico) di cotone oppure
- con un ritaglio di una maglietta intima che non usi più, tinta in casa con il the o con il caffé
Se sei alle prime esperienze, stai tranquilla! Non c’è bisogno di usare subito materiale speciale e costoso. Il risultato finale, naturalmente, non sarà identico, ma che cosa importa?
La cosa importante è il viaggio che porta verso la nostra bambola, il processo, il tempo che ci prendiamo per noi. E, alla fine, questa bambola rustica, col suo aspetto casalingo parlerà comunque di noi e della cura che abbia racchiuso durante il lavoro.

Come usare la maglina color pelle: le regole della Bambolaia
Il sotto – testa serve a dare la forma al viso come puoi leggere seguendo il link. La forma delle guance, le rotondità, la curva della nuca, l’avvallamento degli occhi, viene tutto da come realizziamo le legature e da come modelliamo la pallina di lana e di garza che costituiscono il sottotesta.
La maglina color pelle, collocata sopra al sotto-testa, seguendo le regole della Bambolaia, impreziosiranno ancora di più il lavoro fatto.
Regola numero 1
La tasca di maglina deve essere leggermente più piccola del sotto-testa: quando viene fatta calzare, infatti, deve risultare stretta stretta e deve allargarsi davvero molto bene.
Trovare la giusta proporzione tra sotto-testa e tasca di maglina è un passaggio fondamentale, che conviene non sbagliare. Per conoscere tutte le proporzioni e le misure corrette trovi tutte le istruzioni nella mia Guida
Regola numero 2
Fai in modo che la cucitura della testa di maglina coincida con il centro della nuca e della schiena della bambola e che sia messa ben dritta.
Regola numero 3
Fai in modo che il collo sia imbottito davvero molto bene, in modo che la maglina color pelle sia davvero ben tesa sia sopra sia sotto la linea del collo della bambola. Questo ti eviterà di creare fastidiose grinze sotto al mento quando andrai a differenziare la testa dal collo della tua bambola.
Approfondisci in questo articolo!
Adesso, non rimane che mettersi al lavoro!
Io ti metto a disposizione tutto quello che ti può servire per far nascere la tua prima bambola (se vuoi, trovi tutto qui!), ma se vuoi riusare e valorizzare del materiale che hai già in casa, sarà un percorso ancora più bello e significativo!
Qui per te c’è un articolo super ricicloso: Bambole a costo zero, o quasi
Sai già che vuoi riutilizzare delle magliette intime tingendole con il the? Ecco il tutorial!
Insomma, manca solo che tu ti decida a creare il tempo necessario. Per ogni altra cosa, ci sono io!
Ti è piaciuto questo articolo? Hai delle domande? Scrivile nei commenti, sarò felice di leggerti!