Come fare le orecchie di una Bambola Waldorf

Le orecchie, in una Bambola Waldorf, fanno parte dei dettagli non necessari. Nel senso che non è assolutamente necessario che una bambola abbia le orecche per essere bellissima.

Soprattutto una Bambola Waldorf che, per la sua particolare conformazione del sottotesta (formato da una linea degli occhi e una linea delle orecchie, appunto) rende molto facilmente immaginabile questo organo, anche se non c’è.

Le orecchie di una Bambola: quando non farle

Se la bambola nasce per essere affidata a un bambino molto piccolo non fare le orecchie! Potrebbero diventare uno di quei dettagli che rischiano di staccarsi ed essere ingoiati dal bambino. Quindi sotto i 3 anni niente orecchie cucite!

Non farle se sei una principiante e non hai i cartamodelli e le istruzioni necessarie che ti permettono di avere un risultato buono e ben proporzionato.

Ogni più piccolo dettaglio aggiunto a una bambola, deve avere lo scopo di aumentarne l’armonia, l’unicità e la bellezza. L’impressione generale della bambola deve restare nell’ambito della delicatezza della meraviglia e dell’incanto.

Orecchie Bambola Waldorf

Quindi, se le orecchie aggiungono un senso di grottesco, è bene tornare all’idea originaria di lasciarle solo immaginar e non farle fisicamente.

I tre errori più gravi quando si fanno le orecchie di una bambola

Per raggiungere un risultato disarmonico e innaturale basta molto poco:

  1. posizionare le orecchie nel luogo sbagliato della testa
  2. sbagliare la grandezza e le proporzioni rispetto alla bambola
  3. cucire in modo grossolano le orecchie e far vedere i punti

Posizionare le orecchie in modo sbagliato: i consigli della Bambolaia

Le orecchie vanno posizionate in modo corretto per dare alla bambola un aspetto umano. Non troppo alte, sembrerebbe un orsetto! Non troppo basse, sembrerebbe uno gnomo!

Per posizionare le orecchie in modo che siano armoniose e belle basta seguire le linee delle legature del sottotesta, ricordi?

La linea degli occhi ti indica quanto in alto deve stare l’orecchio.

Ricamare gli occhi aperti di una bambola ti aiuta moltissimo in questo caso. Le orecchie devono stare leggermente più in basso rispetto alla linea degli occhi.

Dopo aver reperito l’altezza giusta, grazie alla linea delle orecchie del sottotesta, trovi la profondità su cui devono essere collocate. La senti con le dita sotto la stoffa.

Grandezza e proporzioni delle orecchie: un suggerimento

Riguardo alla grandezza e alle proporzioni, il fai da te non è consigliato. Se ti piace il mio modo di insegnare, qui trovi tutte le mie Guide pensate proprio per le principianti.

Come fare le cuciture invisibili

Per fare le cuciture “invisibili” io uso il punto nascosto, detto anche punto del materassaio. Se non lo sai fare, trovi qui le istruzioni nessarie e anche un video!

Adesso hai tutto quello che ti serve per sapere come regalare bellissime orecchie alle tue bambole. Se ti piace l’idea di far nascere dalle tue mani un Pupattolo per tuo figlio trovi qui tutto il necessario per riuscirci con facilità e Felicità!

L’intuito non sbaglia

L’intuito è la nostra voce interna. Conosci una persona per la prima volta. All’apparenza tutto normale, tutto sotto controllo. Ma dentro di te, proprio nel

Leggi Tutto »

Vivere dei propri sogni

Vivere dei propri sogni, per me significa che il lavoro dei miei sogni mi garantisce la libertà economica. Sembrano due concetti in contraddizione, no? Eppure

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Tantissimi CONSIGLI (di quelli che non ti dice mai nessuno) per far nascere dalle tue mani bambole bellissime, espressive, preziose!

Li ho raccolti in un ebook, facile, colorato, divertente e, soprattutto UTILE (solo "ciccia" niente fumo)

E' UN REGALO PER CHI
ENTRA IN RACCONTA BAMBOLE