Bambole Waldorf: come farle in casa gratis (o quasi)

Le Bambole Waldorf, hai presente? Le meravigliose e costosissime Bambole di Pezza che qualche volta ti ritrovi ad ammirare su Internet, mentre senti una vocina insistente dentro di te che dice: Ne voglio unaaaaa!

Io ti sto dicendo che puoi farle con le tue mani, a casa tua, con pochissima spesa (quasi gratis, mi sento di dire) e con risultati bellissimi, garantiti anche per le principianti (sì, intendo anche chi non ha mai preso un ago in mano in vita sua).

Che cosa serve? ti starai chiedendo. Basta un po’ di voglia di divertirsi e ingegnarsi, un po’ di tempo e i consigli di una persona esperta che ti dice come fare (eh lo so, così risparmi anche tempo ed autostima).

Sei pronta a cominciare la caccia al tesoro? Ecco qui i miei consigli che ti spiegano come fare in casa una bambola waldorf gratis o quasi. Sei pronta?! Partiamo!

Fare in casa la stoffa per la pelle di una Bambola Waldorf

La pelle di una Bambola Waldorf è fatta di maglina. Sì proprio la maglina di cui sono fatte le magliette intime dei tuoi figli, tue e di tuo marito.  Più sono elastiche, fitte e spesse e meglio fanno il loro lavoro! In casa ne hai solo bianche? Nessun probelma! Puoi ottenere un risultato fantastico tingendo la maglina con il thé.

E’ davvero semplice, ti spiego tutti i passaggi in questo articolo, che spiega proprio come ottenere un bel colore di incarnato tingendo la maglina con il the. Leggi l’articolo.

Come procurarti la lana per imbottire una Bambola Waldorf

No, non ti suggerirò di usare l’interno dei cuscini Ikea, come fanno in tante. Serva la lana vera per imbottire bene una Bambola Waldorf. E’ tutta un’altra cosa, come ti spiego in questo articolo. Leggi l’articolo!

Ecco il mio consiglio a costo zero. Vai alla ricerca di un cuscino di lana! Se già ne hai uno in casa, perfetto! Sei a cavallo! Se invece non ne hai già uno, chiedi ai parenti, chiedi alle vicine, vedrai che lo troverai, con un po’ di perseveranza!

Una volta ottenuto il cuscino, basterà prendere i bellissimi fiocchi di lana, allargarli un po’ con le mani e metterli a prendere aria, in una giornata di sole. E’ un lavoro bellissimo da fare insieme, quasi ipnotico. Sicuramente molto rilassante… e a costo zero!

Se non hai proprio la possibilità di fartene regalare uno, puoi sempre acquistare la lana in qualche negozio online. Lo sai che le mie clienti hanno diritto a bellissimi sconti in negozi specializzati?

Come trovare o sostituire la garza tubolare per le testa con la tecnica Waldorf

La testa di una Bambola Waldorf è proprio speciale: è tridimensionale e riproduce le forme della nostra testa.

La garza tubolare si usa per fare il sotto-testa. Si tratta di una garza che si usa per piccole fasciature (le mani, per esempio o le dita). Si trova in farmacia. Se è troppo complicato da trovare, basta della stoffa molto elastica, cucita in modo che faccia un tubo aperto in basso. La larghezza di questo tubo dipende dal tipo di bambola che vuoi fare.

Come sostiruire il filo di lino per le legature tipiche della tecnica Waldorf

Le legature conferiscono al viso il suo aspetto “tridimensionale”. Sono quindi un punto fondamentale, per avere guance rotonde ed espressività. Io, che sono fissata con i materiali naturali, uso un filo di lino.

Si può tranquillamente usare:

– filo per aquiloni

– spago da cucina

– cotone da uncinetto, un po’ spesso.

Come puoi fare i capelli?

Hai in casa un bel gomitolo di pura lana? Non te ne serve uno intero, se fai una bambola piccolina! Puoi chiedere tra le amiche, o in famiglia. Se devi acquistarlo, vedrai che non sarà una grande spesa.

Per il colore puoi decidere di rimanere sul classico e di regalare alla tua bambola una capigliatura castana, mora, bionda o di un bel rosso.

Puoi anche decidere di osare, preferendo colori più audaci, come sfumature particolari di rosa, di celeste o di verde.

Per scegliere la pettinatura, nel mio blog hai solo l’imbarazzo della scelta!

Capelli corti con frangetta

Capelli lunghi – facili

Capelli liberi con uncinetto

Capelli con i boccoli

Immagina quel che più ti piace e… realizzalo!

Che cosa puoi usare per ricamare gli occhi?

Serve un pochino di filo da ricamo. Hai lavori a punto croce, magari non terminati, e qualche matassina di cotone da ricamo avanzata? Ecco l’occasione per prenderla fuori dal cestino e usarla! Il filo da ricamo dona brillantezza agli occhi. Ne basta davvero poco! Non serve quello di qualità più alta!

Basta che sia filo da ricamo, se non ne hai in casa, ne trovi in una qualsiasi merceria.

Come puoi colorare le guance?

Un colorito roseo sulle guance conferisce “quel tocco in più” al risultato finale della tua Bambola Waldorf. ti spiego qui come Colorare le guance della tua bambola Waldorf.

Le bambolaie professioniste usano pastelli di cera d’api strofinati su una pezzuola di cotone.

Ma tu, per ottenere uno splendido risultato gratis (o quasi), puoi usare senza temere, la polvere che fa un gessetto strofinato su un pezzo di carta.

Se la bambola non è destinata a un bambino piccolo, puoi condividere con lei anche un tocco del tuo phard preferito… semplice, efficace e a costo zero!

In che modo puoi fare un vestito?

Basta un rettangolo di una stoffa di cotone e un nastrino. Hai un vestito da buttare via, ma ti dispiace? Hai sbagliato una lavatrice e un capo a cui tenevi non è più indossabile? Il tuo bimbo ha macchiato la sua bella maglietta in modo irreparabile?

Perché non tagliarne un pezzo e trasformarlo in un abitino per la tua bambola?

Farai posto nel tuo armadio e allo stesso tempo conserverai il ricordo di un capo ricco di memoria.

E per il cartamodello?

La rete è piena di cartamodelli di bambole, gratuiti ma senza spiegazioni! Se hai un po’ di esperienza, puoi provare e la tua bambola sarà totalmente a costo zero.

Se sei alle prime armi, non hai mai fatto una bambola oppure sei totalmente inesperta di ago e filo, allora hai bisogno di una Guida.

E non una Guida qualsiasi, ma uno strumento che ti mostri tutti i passi, ricco di foto e perché no? anche di video in cui tu possa vedere mani esperte che lavorano.

Le mie Guide sono costruite proprio con questo scopo: permettere a chiunque (anche a chi non sa cucire) di realizzare bellissime Bambole Waldorf. Leggi la testimonianza di Elena!

Con un investimento davvero minimo oppure addirittura gratis (se hai un po’ di esperienza e di fortuna)  potrai costruire tutte le Bambole Waldorf che vuoi. Non bamboline con poche pretese, ma proprio simili alle meravigliose opere d’arte che tanto ammiri e pensavi di non poterti permettere.

Se fossi in te, di tanto in tanto controllerei lo Shop nel mio sito, potrebbe esserci un’offerta pazza e magari potresti avere piacere ad approfittarne per rendere ancora più semplice e felice la nascita delle Bambole Waldorf più belle del mondo: quelle fatte con le tue mani.

L’intuito non sbaglia

L’intuito è la nostra voce interna. Conosci una persona per la prima volta. All’apparenza tutto normale, tutto sotto controllo. Ma dentro di te, proprio nel

Leggi Tutto »

Vivere dei propri sogni

Vivere dei propri sogni, per me significa che il lavoro dei miei sogni mi garantisce la libertà economica. Sembrano due concetti in contraddizione, no? Eppure

Leggi Tutto »

0 commenti su “Bambole Waldorf: come farle in casa gratis (o quasi)”

  1. Grazie Cinzia, come al solito sei chiara e semplice nelle tue spiegazioni e molto generosa! Le tue bambole sono magiche💖

    Rispondi

Lascia un commento

Tantissimi CONSIGLI (di quelli che non ti dice mai nessuno) per far nascere dalle tue mani bambole bellissime, espressive, preziose!

Li ho raccolti in un ebook, facile, colorato, divertente e, soprattutto UTILE (solo "ciccia" niente fumo)

E' UN REGALO PER CHI
ENTRA IN RACCONTA BAMBOLE