Acchiappasogni e bambole (Parte 1)

Conosci gli acchiappasogni? Ti piacciono? Io li adoro, con le loro forme ariose e rarefatte, leggeri e fluttuanti proprio come i sogni di cui sono filtri e custodi.

Acchiappasogni, un esempio

Questo oggetto così semplice e al tempo stesso così personale, racchiude moltissime tra le cose che mi piacciono:
– le storie
– i significati
– i materiali semplici
– l’autoproduzione

Gli acchiappasogni e le storie

Ho trovato almeno due leggende diverse che narrano dell’origine degli acchiappasogni. Una è di origine Chayenne e una di origine Dakota.

Una parla di una madre che vuole proteggere la sua bambina dai brutti sogni. Un’altra parla di una visione di uno sciamano, di un ragno saggio, che spiega il significato della ragnatela.

“La rete tratterrà le vostre visioni buone, mentre quelle cattive se ne andranno attraverso il foro centrale”.

I significati

Alla fine di tutto, un acchiappasogni è una rete. La rete trattiene, filtra. La rete unisce, permette gli incontri. La rete è tessitura, creazione. La rete è sostegno quando precipitiamo. E se siamo abbastanza consapevoli, riusciamo a non finire intrappolati dentro la rete che abbiamo costruito.

I materiali semplici

Alla fine, per tessere un acchiappasogni che cosa serve? Del filo e una perlina. Un cerchio, che si può fare anche con un ramo di salice. I nastri, gli abbellimenti, possiamo procurarli con materiali di recupero. Conchiglie, cerchietti, sbrilluccichini, piume, foglie raccolte… e fantasia, capacità di adattarsi e guardare le cose con occhi diversi

L’autoproduzione

Ma la cosa che più mi piace di un acchiappasogni è che possiamo farlo con le nostre mani. E’ davvero semplice! Basta credere di poterlo fare e dedicarsi un pochino di tempo…  Leggi di più.

Acchiappasogni in natura

Il mio acchiappasogni

Vengo da un periodo in cui sento un richiamo verso questi oggetti. Nei mometi “morti” della giornata, quando sono in fila alla Posta, ad esempio, mi piace guardarne tanti su Pinterest.

Ho il sonno un po’ agitato e per tranquillizzarmi ho messo una piccola bambola vicino al mio cuscino, che ho chiamato la Guardiana dei Sogni

Le chiedo di vegliare per me le porte del Sogno, dopo che mi sono addormentata e di lasciar passare solo sogni luminosi e ispiranti.
Ma questa piccola Guardiana, così sola soletta sulle porte del sogno senza nessuno strumento, senza nessuna “arma” mi fa così tanta tenerezza… e allora mi sono chiesta come potevo unire questi due alleati fantastici

Un acchiappasogni e una piccola Guardiana, due talismani che potessero regalare alla piccola bimba agitata che abita il mio cuore la sensazione di essere protetta anche durante il sonno, anche là dove il bosco diventa scuro e spaventoso, oltre la soglia del conosciuto, là dove si incontrano i sogni.

Ed ecco che, il pensiero a lungo covato, ha preso forma un piovoso pomeriggio di maggio, troppo freddo per la stagione.

(Il racconto continua… la prossima settimana). Nel frattempo, leggi questo articolo.

L’intuito non sbaglia

L’intuito è la nostra voce interna. Conosci una persona per la prima volta. All’apparenza tutto normale, tutto sotto controllo. Ma dentro di te, proprio nel

Leggi Tutto »

Vivere dei propri sogni

Vivere dei propri sogni, per me significa che il lavoro dei miei sogni mi garantisce la libertà economica. Sembrano due concetti in contraddizione, no? Eppure

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Tantissimi CONSIGLI (di quelli che non ti dice mai nessuno) per far nascere dalle tue mani bambole bellissime, espressive, preziose!

Li ho raccolti in un ebook, facile, colorato, divertente e, soprattutto UTILE (solo "ciccia" niente fumo)

E' UN REGALO PER CHI
ENTRA IN RACCONTA BAMBOLE